L’Arteterapia è una tecnica che nasce dall’ incontro tra l’arte e la psicologia, quest’ultima intesa come disciplina che si occupa delle relazioni dinamiche tra atteggiamenti e comportamenti delle persone e la loro componente emotiva e relazionale. L’espressione artistica, in particolare la creazione di immagini, permette l’espressione, la condivisione e l’elaborazione dei vissuti emotivi e delle tematiche personali.
L’intervento dell’arteterapeuta
L’arteterapeuta è un laureato che ha svolto una formazione triennale in Arteterapia, oppure, un laureato in Psicologia o Medicina, che ha completato un un corso di specializzazione in Psicoterapia Espressiva, riconosciuto dal MIUR, della durata di 4 anni.
L’arteterapia è utilizzata quale terapia complementare in ambito clinico e di promozione del benessere o come modalità specifica di trattamento e prevenzione di una pluralità di manifestazioni della sofferenza e del disagio psichico, somatico e relazionale (in questo caso siparla di Psicoterapia Espressiva).
Disegni, pitture, collages, sculture e “schizzi” diventano il mezzo creativo attraverso il quale il paziente può portare all’interno della relazione terapeutica individuale o gruppale i propri contenuti interiori. Alla produzione delle immagini si accompagna necessariamente l’elaborazione attraverso la parola ed il pensiero, al fine di aumentare la consapevolezza di sé.
È una tecnica consigliata in ogni fascia di età, sia per bambini che per adulti e non necessita di una preparazione tecnica preliminare.
L’arteterapia allo Studio Cometa
In particolare l’arteterapeuta di Studio Cometa si occupa di:
- Età evolutiva: per il bambino l’attività grafico-pittorica è un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi: attraverso il gioco e la manipolazione dei materiali il bambino ha l’opportunità di una migliore scoperta di sé e del mondo che lo circonda.
- Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento: può essere necessario un lavoro di rafforzamento dell’autostima e di sviluppo della creatività: le sedute individuali di Arteterapia permettono al bambino di sperimentarsi in un’area di gioco, differente da quella del compito scolastico, in cui è possibile sperimentare le parti buone di sé, superando un eventuale sensazione di inadeguatezza e sviluppando nuove potenzialità.