LAVORIAMO IN ÉQUIPE

Crediamo all’approccio multidisciplinare: un dialogo costante fra professionalità, prospettive e competenze specialistiche che insieme definiscono il percorso più adatto ai bisogni della persona, e lo monitorano nel suo divenire. Ci impegniamo inoltre nella formazione di insegnanti, figure professionali sanitarie, e in diverse attività di prevenzione per il benessere psicologico.

 

Dal primo nucleo dello Studio Cometa, fondato nel 2004, la nostra équipe si è evoluta e conta oggi 15 professionisti con esperienze consolidate in quattro ambiti di intervento:

  • la psicoterapia, condotta in setting individuale, di coppia e di gruppo
  • le professioni sanitarie per la cura dei disturbi in età evolutiva e dell’apprendimento (DSA)
  • la psicologia clinica e il tutoraggio dell’apprendimento per accompagnare i bambini e i ragazzi nel percorso scolastico e per la mediazione tra scuola e famiglia.
  • la nutrizione, per sviluppare benessere fisico e mentale

Lo psicologo clinico

È un professionista laureato in Psicologia, in una delle diverse branche esistenti (psicologia dell’educazione, della comunità, del ciclo della vita, ecc.). Lo psicologo clinico si prende cura di bambini, adolescenti, adulti, famiglie e gruppi di persone portatori di un disagio, non necessariamente riconducibile ad una patologia. Offre consulenze psicologiche, attraverso colloqui, per risolvere problemi legati alla vita quotidiana o a difficoltà di comunicazione interpersonale. Pratica attività di diagnosi tramite la somministrazione di test cognitivi, psicoattitidunali o dell’apprendimento dell’età evolutiva.

Lo Psicoterapeuta

È un professionista, laureato in Psicologia o in Medicina, che ha conseguito una specializzazione post-universitaria di almeno 4 anni in Psicoterapia, presso scuole di specializzazione universitarie o istituti privati riconosciuti dal M.I.U.R. È uno specialista che lavora nel campo della salute con l’intento di creare un cambiamento profondo nei processi psicologici o nei comportamenti, orientandoli verso il ben-essere e in direzione opposta al mal-essere. Per far ciò può intervenire sulle percezioni, sui vissuti, sui sintomi, sulla comunicazione, sulle relazioni, sugli stati emotivi. Si occupa del trattamento di problematiche psicopatologiche.

Psicologa clinica, psicoterapeuta

Curriculum vitae

Psicologa clinica – Psicoterapeuta

Curriculum vitae

Psicologo clinico, psicoterapeuta e psicologo forense

Curriculum vitae

Psicologo clinico – Psicoterapeuta - Tutor dell'apprendimento

Curriculum vitae

Il neuropsicologo

È una figura nata dall’incontro di due discipline: la Neurologia, che studia il cervello da un punto di vista anatomico e patologico, e la Psicologia, che ne analizza le funzioni. Il neuropsicologo in pratica, è uno psicologo specializzato che si occupa dello studio delle relazioni tra cervello e comportamenti. In particolare valuta le funzioni cognitive: memoria, attenzione, abilità visuo-percettive, ragionamento, ecc. Fornisce spiegazioni dei quadri clinici delle disabilità di apprendimento e delle loro implicazioni per il bambino, la sua famiglia e la scuola, nella prospettiva dei principali sistemi classificativi dei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza, per impostare il progetto di riabilitazione.

Neuropsicologo, optometrista

Curriculum vitae

La Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)

La TNPEE è una professionista sanitaria laureata in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, disciplina che mira allo sviluppo, all’organizzazione e al recupero dell’equilibrio tra le abilità motorie, cognitive, comunicative e sociali del bambino, tramite l’utilizzo privilegiato dell’attività motoria, in un contesto di gioco e in un ambiente non giudicante.

La TNPEE si rivolge a bambini e ragazzi con difficoltà di coordinazione motoria globale e fine, prassiche, visuo-percettive e visuo-spaziali. Si occupa di quadri di disprassia, disgrafia, iperattività, disturbi di attenzione, disturbi dello spettro dell’autismo, quadri di ritardo di sviluppo.

Neuropsicomotricista dell'età evolutiva

Curriculum vitae

Neuropsicomotricista dell'età evolutiva

Curriculum vitae

L’Optometrista

È un professionista che valuta l’efficienza della persona nell’elaborazione dell’informazione visiva. Si occupa di analizzare il sistema visivo nei suoi aspetti funzionali, determinare la corretta compensazione ottica in caso di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

L’Optometrista si rivolge a soggetti con difficoltà visive, visuo-percettive (ad esempio all’interno dei quadri di Disturbi di Apprendimento); esegue la valutazione del sistema visivo, elabora training visivi specifici e si occupa di prevenzione.

Neuropsicologo, optometrista

Curriculum vitae

La Logopedista

La Logopedista è una professionista sanitaria laureata in Logopedia, disciplina che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione, del trattamento dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, dell’apprendimento, della deglutizione.

La logopedista si rivolge a bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi dell’apprendimento (anche in età adulta), disturbi del linguaggio, disprassie verbali e orali, disturbi comunicativi, balbuzie, disturbi della voce.

La Psicologa dellapprendimento

È una psicologa specializzata che si occupa di difficoltà scolastiche e disturbi specifici dell’apprendimento; Valuta i processi di apprendimento in relazione alle tappe di sviluppo. Valuta funzioni cognitive e le possibilità di potenziamento. Si occupa di individuare quei fattori legati all’ambiente di apprendimento rendono più o meno facile l’apprendimento, la motivazione, il benessere dell’individuo o del gruppo impegnato nel processo educativo e quali istituzioni educative devono tener conto nella stesura del progetto educativo. Riabilita le difficoltà e le carenze scolastiche generali e specifiche. Coordina i progetti individuali con la famiglia e la scuola.

Il Tutor dellapprendimento

È una figura professionale specializzata in processi di apprendimento e metodo di studio, formata sugli aspetti clinici ed emotivi dei DSA. Interviene in situazioni di difficoltà di apprendimento guidando il bambino/ragazzo nell’impostazione di un metodo di studio personalizzato e favorendone l’acquisizione. Aiuta lo studente nell’organizzazione dei lavori scolastici e lo sostiene nell’ autonomia. L’intervento può essere volto a: favorire la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti compensativi (sintesi vocale, libri digitali, programmi per la costruzione di mappe concettuali).

Psicologa e Tutor dell'apprendimento

Curriculum vitae

Psicologa e Tutor dell'apprendimento

Curriculum vitae

Psicologa e Tutor dell'apprendimento

Curriculum vitae

Psicologo clinico – Psicoterapeuta - Tutor dell'apprendimento

Curriculum vitae

La Biologa Nutrizionista

La biologa nutrizionista è una professionista formata in scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana e/o in ambiti affini, riguardanti la nutrizione.

La biologa nutrizionista si occupa di elaborare un percorso nutrizionale personalizzato per persone adulte e in età evolutiva, in situazioni fisiologiche, in presenza di patologie o disturbi specifici.