La Psicoterapeuta
È una professionista, laureata in Psicologia o in Medicina, che ha conseguito una specializzazione post-universitaria di almeno 4 anni in Psicoterapia, presso scuole di specializzazione universitarie o istituti privati riconosciuti dal M.I.U.R. È una specialista che lavora in campo della salute con l’intento di creare un cambiamento profondo, nei processi psicologici o nei comportamenti, orientandolo verso il ben-essere e in direzione opposta al mal-essere. Per far ciò può intervenire sulle percezioni, sui vissuti, sui sintomi, sulla comunicazione, sulle relazioni, sulle reazioni, sugli stati emotivi. Si occupa del trattamento di problematiche psicopatologiche.
La psicologa clinica
È una professionista laureata in Psicologia, in una delle diverse branche esistenti (psicologia dell’educazione, della comunità, del ciclo di vita, ecc). La psicologa clinica si prende cura di bambini, adolescenti, adulti, famiglie e con gruppi di persone portatori di un disagio non necessariamente riconducibile ad una patologia. Offre consulenze psicologiche, attraverso colloqui per risolvere alcuni problemi legati alla vita quotidiana o a problematiche di comunicazione interpersonale. Pratica attività di diagnosi tramite la somministrazione di test cognitivi o psicoattitudinali o dell’apprendimento dell’età evolutiva.
La Psicologa dell’apprendimento
È una psicologa specializzata che si occupa di difficoltà scolastiche e disturbi specifici dell’apprendimento; Valuta i processi di apprendimento in relazione alle tappe di sviluppo. Valuta funzioni cognitive e le possibilità di potenziamento. Si occupa di individuare quei fattori legati all’ambiente di apprendimento rendono più o meno facile l’apprendimento, la motivazione, il benessere dell’individuo o del gruppo impegnato nel processo educativo e quali istituzioni educative devono tener conto nella stesura del progetto educativo. Riabilita le difficoltà e le carenze scolastiche generali e specifiche. Coordina i progetti individuali con la famiglia e la scuola.