A cura della Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista
COS’È IL PROMPT?
È un approccio, utilizzato in logopedia, che consente di valutare l’integrità del versante motorio globale, orale motorio, della sequenzializzazione, del linguaggio e delle caratteristiche dello speech, consentendo di pianificare ed organizzare in modo sistematico la direzione e la tipologia di trattamento.
La filosofia del PROMPT (Prompt per la Riorganizzazione di Target Fonetici Muscolari Orali) è quella di considerare l’individuo il modo olistico, ritenendo che i disturbi della comunicazione siano causati da un’alterazione in uno o più domini (cognitivo-linguistico, fisico-sensoriale e socio-emozionale) e che nessun intervento sulla comunicazione può produrre cambiamenti permanenti se non coinvolge tutti i domini, reintegrandoli in maniera sistemica. Infatti, l’obiettivo ultimo della terapia PROMPT, è la creazione di uno stato di equilibrio tra i vari domini al livello più alto raggiungibile per quell’individuo.
Per fare ciò si serve di una tecnica che incorpora i principi neuromotori, somestesici, nonché l’informazione uditiva e visiva per fornire un feedback al sistema dello speech. Il logopedista PROMPT, fornisce informazioni a questi canali utilizzando il tocco, la pressione, i posizionamenti specifici e creando una consapevolezza uditiva e visiva e la sensibilità al timing. Le informazioni trasmesse inizialmente servono a fornire supporto per i meccanismi di controllo dello speech in via di sviluppo o alterati, successivamente per rifinire i movimenti dei sottosistemi dello speech (la fonazione, la mandibola, la muscolatura labio-facciale, la lingua) in modo da arrivare a movimenti finemente controllati ed interattivi, flessibili e indipendenti tra le strutture corporee. L’obiettivo finale è l’integrazione di tutte le informazioni per la comunicazione funzionale.
CHI PUÒ BENEFICIARE DELLA TERAPIA PROMPT?
Si rivolge a bambini e adulti che presentano disordini motori del linguaggio, come disprassia evolutiva e disartria evolutiva (sia in forma isolata, sia nel contesto di disturbi evolutivi complessi come il disturbo dello spettro autistico) o disartria acquisita, ma anche a bambini con disturbi e ritardi del linguaggio. Tale approccio sostiene lo sviluppo cognitivo, comunicativo e linguistico con l’obiettivo di stimolare una comunicazione orale appropriata e interattiva che il bambino possa utilizzare nelle relazioni con gli altri.
LA VALUTAZIONE NEL PROMPT
La valutazione nel PROMPT si basa sull’osservazione del paziente in diversi contesti comunicativi e sulla compilazione di due strumenti osservativi: la SAO (System Analysis Observation) e la MSH (Motor Speech Hierarchy).
I due strumenti utilizzati insieme, consentono di identificare le aree di debolezza del paziente nel controllo dei sottosistemi dello speech e guidano lo sviluppo del trattamento.
IL TRATTAMENTO
Dopo aver compilato gli strumenti osservativi e individuato tre priorità di intervento, il logopedista individua gli obiettivi motori per lo speech prioritari per il paziente.
Durante le sedute di logopedia con i PROMPT, si presentano attività motivanti, semplici e ripetitive, che prendono in considerazione i punti di forza e di debolezza del bambino. Nelle attività ludiche si utilizza, si allena e si incrementa il lessico; in un secondo momento verranno proposte brevi frasi con l’utilizzo del lessico “allenato” per poi arrivare a formulazioni frastiche più complesse.
Il lessico è centrato sul bambino ed è costituito da parole funzionali e spendibili in diversi contesti, al fine di permettere una generalizzazione più rapida. Il genitore o le figure di riferimento sono, infatti, parte attiva del progetto riabilitativo, poiché riportano tali parole nelle routine domestiche e all’interno di giochi che usano quotidianamente.
L’obiettivo finale è la comunicazione verbale interattiva e funzionale.
La terapia PROMPT prevede un trattamento costante e intensivo in cui la partecipazione della famiglia è massima.
CHI PUÒ APPLICARE IL TRATTAMENTO PROMPT?
Il trattamento PROMPT© è effettuato esclusivamente da logopedisti che hanno effettuato il percorso di formazione previsto dal Prompt Institute (www.promptinstitute.com).
Allo Studio Cometa operano logopediste che hanno svolto la formazione PROMPT DI PRIMO LIVELLO – INTRODUCTION TO PROMPT TECHNIQUE.