LO SVEZZAMENTO: CONSIGLI IN PILLOLE
A cura di:
Dott.ssa Sara Pesaresi – Biologa Nutrizionista
Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista
Svezzamento o, meglio, alimentazione complementare?
Le attuali Linee Guida preferiscono parlare di “alimentazione complementare” piuttosto che di “svezzamento”.
Perché si è preferito sostituire questo termine?
Svezzamento significa togliere il vizio, chi ha inventato questo termine si riferiva al vezzo o vizio del latte materno.
Ad oggi, numerosi studi e diversi Organizzazioni Internazionali, consigliano di allattare fino ai 2 anni. Il latte materno, quindi, non può essere considerato come un vizio. Per approfondire questo argomento potete leggere il nostro articolo “L’allattamento: un investimento per la vita”.
Con il termine “complementare” si vuole sottolineare che i cibi solidi (diversi dal latte materno o dalla formula) vengano proposti come affiancamento all’allattamento e non come sostituzione di questo, in quanto il latte materno continua ad essere fondamentale nel 1° anno di vita.
…….