A cura di:
Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista
La necessità di eseguire percorsi anche in modalità online, ci ha spinto a formarci sull’utilizzo di RIDInet, valido strumento sia per l’intervento in studio, sia per programmare e monitorare il lavoro a casa.
RIDInet è la prima piattaforma di riabilitazione a distanza in Italia. È un servizio online pensato per agevolare ed incrementare l’efficacia dell’intervento riabilitativo sui DSA, le attività disponibili sono sviluppate secondo riconosciuti modelli riabilitativi e sono controllate dallo specialista. Queste attività non sostituiscono gli incontri in studio, ma incrementano l’efficacia dell’intervento, grazie all’aumento della frequenza di riabilitazione tramite il lavoro svolto a casa (riabilitazione integrata).
Gli studi e la ricerca sulla riabilitazione dei DSA, infatti, hanno fornito una serie di indicazioni importanti riguardo l’intervento sui pazienti con DSA, esplicitate durante la Consensus Conference:
- L’intervento deve essere precoce, infatti, se si interviene durante il periodo di acquisizione delle abilità, vi sono migliori possibilità di ridurre il deficit funzionale.
- La frequenza degli interventi è importante. È ormai provato che l’intervento specialistico deve essere individualizzato, sistematico e intensivo, quindi quotidiano e svolto a cicli, mentre l’intervento svolto una o due volte alla settimana spesso non ottiene importanti effetti riabilitativi.
Le varie App presenti nel programma Ridinet sono state ideate da un Comitato Scientifico di esperti del settore.
Per poter eseguire la riabilitazione attraverso la piattaforma, il paziente dovrà essere seguito da un clinico specializzato nella riabilitazione dei DSA (Psicologi, logopedisti o neuropsichiatri), che si occuperà di eseguire la valutazione clinica, stilare il piano di trattamento, scegliere le app più appropriate e verificare i risultati al termine del percorso.
I punti di forza di questa piattaforma sono:
- l’ambiente stimolante e motivante fornito dalle varie app, che generalmente garantisce una buona aderenza e motivazione al trattamento.
- la possibilità di eseguire un trattamento intensivo, tramite il lavoro che il bambino eseguirà a casa affiancato ad un genitore, il quale riceverà istruzioni semplici e precise su come supportare il bambino durante l’esecuzione del trattamento.
Per maggiori informazioni visitare il sito: RIDInet – La Piattaforma di Teleriabilitazione per DSA e BES | Anastasis