LO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO DEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI

LO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO DEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI Le fasi principali e i segnali ai quali prestare attenzione   A cura di Dott.ssa Elisa La Ferrera e Dott.ssa Federica Bonfante – TNPEE   Nel seguente articolo sarà illustrato il processo di apprendimento motorio del bambino, dall’acquisizione delle prime competenze antigravitarie alla conquista dello…

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino da 0 a 3 anni

A cura di Dott.ssa Dalila Vallino, Logopedista   In assenza di patologie neurologiche, sensoriali, cognitive o legate a sindromi genetiche, lo sviluppo del linguaggio avviene attraverso una serie di fasi che si succedono l’una all’altra in un ordine condiviso da tutti i bambini. Esiste una notevole variabilità individuale per ciò che concerne i tempi, i…

Dettagli

Sicurezza inclusiva: perché “diverso”?

In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro del 28 aprile scorso, la mamma di un bambino seguito presso questo studio ha scritto una riflessione e realizzato un video, declinando il termine “sicurezza” anche da un punto di vista della situazione di emergenza per il Covid19.

Dettagli

Giochi all’aria aperta

La primavera e l’estate sono le stagioni in cui maggiormente si può sfruttare il bel tempo per concedersi qualche attività all’aria aperta. E allora perché non approfittarne per dedicarsi ad alcuni giochi da provare con mamma, papà, fratelli, sorelle e amici e nello stesso tempo potenziare le abilità neuropsicomotorie? 

Dettagli

Crescere figli sicuri

È solo in condizioni di sicurezza (fisica, emotiva e relazionale) che la mente umana utilizza al meglio le funzioni cognitive e sociali e si sviluppa in equilibrio e con buone risorse emotive e di resilienza.

Dettagli

Una scuola per tutti: Il senso della diagnosi a scuola

Molto spesso chi opera nella scuola o nella clinica dei Disturbi dell’Apprendimento si trova a dover affrontare un atteggiamento di scetticismo quando non di aperto negazionismo, verso l’oggettività e la scientificità delle diagnosi di DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) o a dover controbattere alle perplessità sulla consistenza apparentemente esagerata di questo fenomeno.

Dettagli

Giochiamo sotto l’ombrellone!

Il gioco è un elemento fondamentale nelle fasi di crescita dei bambini, con un importante valore educativo che si esprime al suo massimo nei momenti di condivisione, tanto più se in compagnia di un genitore, un parente o meglio ancora di tutta la famiglia al completo.

Dettagli