L’allattamento: un investimento per la vita

Articolo scritto da dott.ssa Dalila Vallino, logopedista dott.ssa Sara Pesaresi, biologa nutrizionista   Le proprietà del latte materno L’allattamento è uno straordinario investimento per la salute del proprio piccolo: grazie alle sue proprietà, infatti, il latte materno è in grado di favorire un corretto sviluppo del bambino e proteggerlo da molte malattie. Il latte materno…

Dettagli

Burger di piselli e lenticchie

Rubrica “Ingredienti per crescere” – n°3 A cura di Dott.ssa Sara Pesaresi – Nutrizionista – e Dott.ssa Federica Bonfante – TNPEE   Terzo appuntamento con le ricette per bambini e adulti, da realizzare insieme e medianti le quali si approfondiscono aspetti relativi alla nutrizione e alla motricità. In questo articolo ci discosteremo un poco dall’infanzia,…

Dettagli

L’orientamento scolastico

A cura della Dott.ssa Claudia Vernice – Psicologa e Tutor dell’apprendimento   Il termine orientamento, dal punto di vista etimologico, si può ricondurre al latino oriens  che significa “oriente, che sorge”; può essere definito come l’atto e l’effetto dell’orientare o dell’orientarsi. Il riferimento alle origini del termine, per l’argomento in questione, è molto importante. Infatti…

Dettagli

Diventare adulti con la dislessia

La Dislessia, come gli altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) forse meno noti, Disgrafia, Disortografia e Discalculia, è una condizione ormai ben conosciuta nella società e nella scuola italiana. La diffusione dei servizi di diagnosi e trattamento e dei percorsi formativi per gli insegnanti, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la divulgazione sui media, spinte dall’approvazione della…

Dettagli

Cheesecake alle fragole

Rubrica “Ingredienti per crescere” – n.2  “Cheesecake alle fragole”   A cura di Dott.ssa Sara Pesaresi – Nutrizionista – e Dott.ssa Federica Bonfante – TNPEE    Secondo appuntamento con le ricette per bambini e adulti, da realizzare insieme e mediante le quali si approfondiscono aspetti relativi alla nutrizione e alla motricità. In questo articolo la…

Dettagli

PROBLEMI ARTIMETICI CREATIVI

PROBLEMI ARTIMETICI CREATIVI Mente, Cervello e la soluzione dei problemi aritmetici   A cura della Dottoressa Renza Rosiglioni – Psicologa clinica, Psicoterapeuta   A Settembre del 2019 esce il libro   PROBLEMI ARTIMETICI CREATIVI – Mente, Cervello e la soluzione dei problemi aritmetici. Risolvere problemi aritmetici può diventare per i bambini un’avventura e non una “marcia…

Dettagli

INGREDIENTI PER CRESCERE

Ricette per favorire lo sviluppo psicomotorio e la sana alimentazione nei bambini    A cura di Dott.ssa Sara Pesaresi – Nutrizionista e Dott.ssa Federica Bonfante – TNPEE   La rubrica “Ingredienti per crescere” nasce dall’unione delle idee di due professioniste, una Nutrizionista e una Neuropsicomotricista, che trovano un punto in comune nell’utilizzo delle ricette all’interno della…

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

a cura della Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista   Comunicare è un bisogno ed una priorità per ogni persona, oltre ad essere un fondamentale diritto umano. Nella comunicazione si apre la relazione con l’altro e si crea la nostra identità personale.  In situazioni di normalità la comunicazione avviene attraverso le parole, la scrittura e il…

Dettagli

IL PROMPT

A cura della  Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista   COS’È IL PROMPT? È un approccio, utilizzato in logopedia, che consente di valutare l’integrità del versante motorio globale, orale motorio, della sequenzializzazione, del linguaggio e delle caratteristiche dello speech, consentendo di pianificare ed organizzare in modo sistematico la direzione e la tipologia di trattamento. La filosofia…

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA DISGRAFIA

  A cura di: Dott.ssa Federica Bonfante e Dott.ssa Elisa La Ferrera – TNPEE   La disgrafia è uno dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e consiste nella difficoltà grafomotoria nel riprodurre segni alfabetici e numerici. È un disturbo su base neurobiologica e può essere isolato o, come spesso accade, associato ad un altro DSA (dislessia,…

Dettagli