L’APPROCCIO terapeutico EMDR utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico

A cura di: Dott.ssa Marzia Gaglione – Psicoterapeuta   L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un trattamento psicoterapico scoperto nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro. Esso facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. Utilizzato in origine per alleviare…

Dettagli

LO SVILUPPO PSICOMOTORIO 3-6 ANNI

A cura di: Dott.ssa Federica Bonfante e Dott.ssa Elisa La Ferrera – TNPEE   LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLO SVILUPPO NELLE FASCE DI ETÀ E I SEGNALI AI QUALI PRESTARE ATTENZIONE Fra i 3 e i 6 anni, in un continuum con le acquisizioni precedenti, i bambini consolidano le competenze motorie fondamentali, come le coordinazioni cinetiche…

Dettagli

IL METODO FEUERSTEIN

A cura della Dott.ssa Elisa La Ferrera e della  Dott.ssa Federica Bonfante – TNPEE    Il Metodo Feuerstein prende il nome dallo psicologo israeliano Rauven Feuerstein, che intorno agli anni ’50 ha sviluppato tale metodologia. La sua nascita è avvenuta in seguito alla necessità di aiutare i bambini che avevano subito traumi durante la Seconda…

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEI BAMBINI Lo sviluppo del linguaggio nel bambino da 3 a 6 anni

A cura di: Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista   Lo sviluppo delle abilità comunicative avviene già a partire dalla prima infanzia, ancor prima della comparsa della prima parola. Qualunque disordine del linguaggio può avere effetti importanti sul comportamento del bambino, sulla capacità di relazionarsi con gli altri e sulle future abilità curriculari. Più presto queste…

Dettagli

IL Tutor dell’Apprendimento: RISORSA CON E PER IL CLINICO

A cura di Eva Peraglie – Tutor dell’apprendimento   IN CHE MODO IL CLINICO È UNA RISORSA PER IL TUTOR DELL’APPRENDIMENTO? Il clinico è la figura professionale che ha condotto l’approfondimento diagnostico o che ha intrapreso con lo studente un percorso di natura riabilitativa, come nel caso dei tecnici che lavorano per ottenere un miglioramento…

Dettagli

IL TUTOR DELL’APPRENDIMENTO: RISORSA PER E CON LA FAMIGLIA

A cura di Eva Peraglie – Tutor dell’apprendimento IN CHE MODO LA FAMIGLIA PUO’ ESSERE UN’IMPORTANTE RISORSA PER IL RAPPORTO TUTOR – STUDENTE? La famiglia rappresenta l’ecosistema educativo dello studente e per questo è per il Tutor una fonte importantissima di informazioni. La collaborazione tra famiglia e Tutor permette di: sperimentare nello studio quotidiano gli…

Dettagli

IL Tutor dell’Apprendimento: RISORSA PER e CON LE INSEGNANTI

A cura di Eva Peraglie – Tutor dell’apprendimento   IN CHE  MODO  L’INSEGNANTE  PUO’  ESSERE  UN’IMPORTANTE  RISORSA PER IL RAPPORTO TUTOR-STUDENTE? Le insegnanti sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo del percorso di tutoraggio, perché consentono di “scoprire” parte dell’iceberg sommerso offrendo una fotografia dell’allievo nel contesto scolastico sia per gli aspetti prestazionali che relazionali.…

Dettagli